“S.A.I.? ANFFAS IN-RETE”
PROGETTO COFINANZIATO DAL MINISTERO DELLA SOLIDARIETÀ SOCIALE – EX. LEGGE 383/2000 – ANNO 2006
Nel mese di febbraio 2008 ha preso il via il progetto promosso da Anffas Onlus e cofinanziato dal Ministero della Solidarietà Sociale (ex lege 383/2000 – bando 2007) “S.A.I? – Anffas in-rete” .
Lo Statuto Anffas obbliga le Strutture Associative ad “adottare una Carta dei Servizi conforme allo schema tipo predisposto da Anffas Nazionale, comprensiva dei livelli minimi di qualità, la quale prevede, tra i punti centrali, l’istutuzione del Servizio SAI? (Servizio Accoglienza e Informazione).
Il Servizio S.A.I? è pensato per gestire il rapporto con le famiglie ed i loro bisogni ed aspettative, agendo sulla conoscenza e consapevolezza dei diritti esigibili e sulle normative vigenti, nel segno dell’ascolto empatico e sostegno autentico ed è già attivo a livello nazionale ed anche in molte realtà locali.
Il Progetto “S.A.I.? Anffas in-rete” si propone di implementare, coerentemente con le finalità associative, tale servizio di rete, capillarmente diffuso sull’intero territorio nazionale, in modo da consentire alle persone con disabilità ed ai loro genitori e familiari di essere formati ed informati e quindi sapersi orientare e conoscere i propri diritti, rivendicandone la piena esigibilità.
Le fasi in cui si articola il progetto sono 5:
- SAI? Nazionale (implementazione): che assume anche la funzione di “cabina regia” dell’intero sistema, al fine di coordinarne le attività e promuoverne la massima diffusione, attraverso l’individuazione e raccolta di adeguato materiale informativo, censimento banche dati a cui attingere per le necessarie informazioni, predisposizione Kit formativo/informativo, attivazione, a livello nazionale, di un form dedicato che garantisca la gratuità di accesso alle informazioni;
- Individuazione e censimento SAI? locali (attivazione): rilevazione SAI? esistenti, censimento modalità operative già in atto, promozione di nuovi sportelli SAI?, predisposizione manuali e guide operative comuni, selezione delle nuove candidature, formazione di livello nazionale per tutto il personale addetto, attivazione del servizio.
- Collegamento in rete Sportelli SAI?: rilevazione software, hardware e strumenti necessari per il collegamento in una unica rete informatica, fornitura strumenti informatici;
- Realizzazione banca dati: predisposizione di una sezione dedicata sul portale associativo contenente tutte le notizie, informazione, risposte a quesiti, form, etc.;
- Pubblicazione atti: realizzazione di un cd-rom contenente tutto il materiale realizzato ed il manuale operativo.
In tutte le fasi del progetto Anffas utilizzerà gli strumenti editoriali ed informatici già in proprio possesso:
- “Rosa Blu” (quadrimestrale – 20.000 copie per ogni edizione) attraverso la sezione dedicata “Scuola dei Diritti” e SAI? informa;
- Portale Associativo www.anffas.net: attraverso sezione dedicata nella quale verranno pubblicate, in tempo reale, le risposte e le informazioni fornite attraverso il servizio SAI?;
- Quaderni Anffas: attraverso la realizzazione e pubblicazione di appositi manuali d’uso sulle diverse tematiche di maggiore interesse (sulla falsa riga del quaderno Anffas –Vademecum- “Guida Normativa alle buone prassi per l’inclusione scolastica” -allegato-).
Si prevede inoltre la progettazione e installazione sul sito di ANFFAS Onlus di una semplice piattaforma di FAD e un forum di discussione per la gestione dei rapporti tra gli operatori degli sportelli SAI? ed il SAI? Nazionale e la formazione continua degli stessi.
Orari Sportello SAI: ogni Lunedì e Mercoledì dalle 16.00 alle 18.00 c/o la sede di Via Quinto Ennio.
FAQ
- Assegno di Cura 2018. Le domande dal 22 Ottobre 2018
- Al via le domande PRO.V.I. Dopo di Noi
- Contrassegno speciale
- Invalidità civile